Presentazione e prime impressioni su Siena
(19 settembre '08)
Ciao! Io mi chiamo Rebecca. Abito a Siena da due settimane in via Paradiso, in un miniresidence. Abito con una ragazza e due ragazzi. Mi piacciono il Duomo e Piazza del Campo. Mi piace andare con i miei amici. Il Duomo è bello e molto grande. Mi piace il cibo italiano e il mio cibo preferito sono i gelati e la pizza.
La famiglia
(7 ottobre '08)
Nella mia famiglia siamo in quattro: mia madre, Sheryl, mio babbo Bill, mia sorella Shelby ed io, Rebecca. Mia madre ha quarantanove anni. Lei è bassa, bella e intelligente. Mio padre ha quarantanove anni. Lui è alto e forte. Mia sorella ha diciassette anni. Lei è divertente, alta e allegra, bella e attiva. Alla mia famiglia piace viaggiare. Mia madre viene a trovarmi. Alla fine della scuola viaggiamo insieme. Andiamo a Venezia, Roma, Milano, Firenze e Siena.
Lo scorso fine settimana
(21 ottobre '08)
Lo scorso fine settimana sono rimasta a Siena. La mia amica mi ha visitato da Roma. Ci siamo divertite molto insieme. Lei e' venuta venerdi' sera e siamo andate in gelateria. Sabato abbiamo pranzato all' Hot Sandwiches. Poi abbiamo camminato intorno a Piazza del Campo. Sabato sera siamo andate al Barone Rosso e al Bella Vista. Siamo andate a letto alle tre di mattina. Domenica abbiamo fatto shopping. Ho comprato degli stivali neri e la mia amica ha preso il magliore verde ed i jeans. Poi siamo andate al duomo. La mia amica e' ritornata a Roma alle sei.
Da bambina
(10 novembre '08)
Da bambina piangevo quando avevo fame e i miei genitori non dormivano mai. Ero simpatica e divertente. Io avevo i capelli marroni e ricci. Correvo molto e giocavo con i miei amici nel parco. Andavo a scuola per bambini. Ogni venerdì andavo alla lezione di ballo dove ballavo con i miei amici per un’ora. Quando ero piccola il mio film preferito era Bambi e il Re leone perché quando ero piccola pensavo che questi film erano buffi ma un pò tristi. Qualche volte andavo a casa della mia amica e facevamo una festa di tè con la mia amica e i miei altri amici invisibili. Mi manca la vita di quando ero piccola.
Italiani VS americani
(27 novembre '08)
America e Italia hanno molte differenze. In America molte persone guidano la macchina. In Italia molte persone usano il trasporto pubblico o guidano la vespa. Anche il cibo è differente. In America ci sono molti tipi di cibi come indiano, cinese, giapponese, coreano, italiano e americano. Nei ristorante americani il cibo viene servito in un unico piatto grande. Nei ristorante italiani il cibo viene servito in molti piatti. In Italia c’è solo il cibo italiano. È molto buono ma non è vario. In Italia tu devi pagare per l’acqua e le bevande che non sono servite con ghiaccio. I bar inItalia e in America sono diversi. In America è tipico andare a Starbucks e portare via il caffé—in Italia ciò non è molto tipico. In Italia il modo di vestirsi è differente. Per esempio, molte persone indossano gli stivali ma in America non è tipico. Specialmente in California molte personei ndossano i sandali infradito.
La mia esperienza in Italia
(5 dicembre '08)
Ho avuto molte nuove e eccitanti esperienze in Italia. Ho imparato molto di me e delle culture diverse. Quando sono arrivata all'inizio non sapevo che aspettarmi. Tutti i ragazzi del programma sono stati simpatici e io amo Siena. Sono felice che ho scelto di studiare all'estero. E' il luogo perfetto per vivere. E' divertente, bello, pulito e sicuro. Ho viaggiato molto, sono stata a Pisa, San Gimignano, Milano, Como, Bologna, Monaco in Germania per l'Oktoberfest, Roma, Praga, Venezia, Firenze, Parigi. Il mio viagio preferito è Parigi. Ho amato tutto ciò che ho visto come la torre Eiffel e Notre Dame. Ho fatto anche shopping e ho mangiato cibo buono. Il mio cibo preferito a Parigi è stata la zuppa di cipolle francese. Ho comprato due cappelli, tre maglioni e un profumo. Non vado a casa immediatamente dopo la fine del programma. Mia mamma mi incontra a Milano e viaggeremo in Italia per dieci giorni e poi andremo a casa insieme il ventiquattro dicembre. Ho passato tre mesi stupendi in Italia e non vedo l'ora di dirlo a tutti quando ritornerò in California.
venerdì 17 ottobre 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento